Commenti

         

 

   

 

 

   

    

Elenco commenti per «La leonessa di Francia»

  

Autore della storia: Agrifoglio

 

  

Kiara_69

Commento inserito il 22/09/2023 

  


Aglae' de Polignac in questa tua storia non viene chiamata Charlotte ma il nome e' quello suo ,originale , inoltre rispetta pure la verita' della storia poiche' non muore suicida; purtroppo pero' qui e' complice della madre malvagia. Hanno preso di mira Diane e scoperto la sua cotta per Andre'.
Quale sara' il piano della contessa?
Oscar sta' passando i primi mesi di gravidanza, i piu' delicati, continuando la vita militare di sempre e per ora riesce ancora a nascondere bene il suo stato....CIAO

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

Aglae' de Polignac, qui, rispetta la realta' storica nel nome e nel destino, ma e' malvagia come la madre della serie animata e, insieme, elaborano un piano per mettere nei guai Oscar e Andre'. Lo vedremo nel prossimo capitolo.
Oscar, tra l'altro, e' iper nervosa per la gravidanza e, quindi, particolarmente irritabile.

A presto.

  

(riferito al capitolo «L'ospite austriaca»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 22/09/2023 

  

Questo capitolo mi porta ad un doloroso ricordo personale ...due anni fa circa tu venisti sospesa senza colpa perche' " qualcuna" si invento' che ti fossi ispirata a lei.... io allora purtroppo NON sapevo dei favoritismi,ero molto ingenua, fatto si e' che quella rec mi venne tagliata, mentre quando fui attaccata io, non si scomposero.
Sono contenta che hai pubblicato, il capitolo come sempre e' variegato,mi fa piacere che Diane stia trovando la sua strada e Oscar e Andre' presto saranno genitori

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

Diane, dopo una serie di passi falsi, forse, sta trovando la sua strada e Oscar e Andre' stanno per diventare genitori e non sono gli unici, perche' c'e' anche Rosalie (lo scopriremo fra poco). Una nuova generazione si sta affacciando.

A presto.

  

(riferito al capitolo «L'ombra dell'ambiguita'»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 15/09/2023 

  

Maria Antonietta girovaga fra le strade di Parigi e' un po' una metafora di se stessa, alla ricerca di una meta, in bilico fra le insicurezze e gli sbagli del passato che sta cercando di comprendere, e una fase piu' adulta di madre e sovrana su cui ora poggiano le sorti dell'intero regno.
Oscar le e' sempre accanto e la dovra' supportare in questa nuova fase, tutta in risalita.... A presto

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

Il girovagare di Maria Antonietta e', effettivamente, la metafora dello spaesamento della Regina, in bilico fra passato e presente, fra errori e leggerezza del passato e un futuro fatto di responsabilita' e di scelte difficili in cui, pero', sara' supportata da Oscar.
Lo stesso titolo del capitolo descrive l'incertezza di Maria Antonietta che non ha ancora ben chiaro il percorso da compiere.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Quo Vadis, Maria Antonietta?»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/09/2023 

  

soprattutto perche' si sente che le parole di Luigi XVI sono le sue e sono inserite nel contesto in maniera mirabile.
Un piccolo neo ( se mi posso permettere) come fu possibile ad Oscar sentire cosi' in lontananza quell' unico sparo che ha troncato la vita di sua maestra?
Forse una risposta plausibile c'e' ..

  

Risposta dell'autore:

  

Si' le parole sono tratte dal testamento spirituale del Re e sono proprio autentiche!

Il Palazzo delle Tuileries era vicinissimo in linea d'aria al sottoponte e, poi, al tramonto, i tafferugli erano terminati e la citta' era sprofondata nella quiete. Ecco perche' si sente lo sparo in lontananza. Oscar si spaventa perche' il rumore proviene dalle Tuileries.

A presto.

  

(riferito al capitolo «La sorpresa, l’angoscia, la foga e il dolore»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/09/2023 

  

La tarda serata del 13 luglio 1789 in questa storia, coincide non con l' assassinio di Andre' ma con quello di Re Luigi 16°!
Confesso che pur in seconda lettura e pur sapendo il nome della regale vittima che avrebbe preso il posto di Andre', non ho fatto caso al fatto che Oscar fosse caduta in una trappola, avevo creduto che in realta' si volessero uccidere entrambi con il piano A oppure il piano B.
Questo e', a mio avviso uno dei piu' bei capitoli della storia, lo sento veramente VERO (..)

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei bei complimenti.

Si', si trattava di una trappola e cio' si evince anche dai pensieri di Oscar nel corso del capitolo.
L'attentato alla Regina era soltanto un depistaggio, finalizzato a fare inseguire il valletto, cosi' che Oscar e gli altri abbandonassero le Tuileries e lasciassero campo libero al vero attentatore, quello che avrebbe ucciso il Re, l'autentico obiettivo. Poi, se anche la Regina fosse morta bevendo la cioccolata avvelenata, il Duca d'Orle'ans sarebbe stato pure piu' contento,

  

(riferito al capitolo «La sorpresa, l’angoscia, la foga e il dolore»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/09/2023 

  

....un falso valletto, ingaggiato dai soliti nemici della Corona, si e' introdotto negli appartamenti della regina, ha aggredito la cameriera ed e' riuscito a portare della cioccolata avvelenata a Sua Maesta' , Oscar interviene in tempo, la sua presenza e' piu' che mai preziosa ora che la regina e' alle Tuilleries e ben pochi le sono rimasti fedeli.
Il tuo racconto ucronico e' magistralmente articolato, leggerti e' molto piacevole.
Brava

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei bei complimenti.

Un falso valletto ha portato una cioccolata avvelenata alla Regina, ma siamo sicuri che sia lei il vero obiettivo? Il valletto ha litigato vistosamente con la cameriera, ha portato una cioccolata che odorava tantissimo di mandorle amare, insomma, ha fatto di tutto per dare nell'occhio e farsi inseguire fuori dalla reggia. Cosa succedera'?

A presto.

  

(riferito al capitolo «13 luglio 1789 – Uno sparo al tramonto»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/09/2023 

  

Scusa il ritardo, ho dovuto rileggermi il capitolo nell' altro sito, qui era illeggibile, non so come mai succedono questi inconvenienti....
Questa data , tristemente nota a tutti noi fans dell' originale " Lady Oscar " avrebbe dovuto coincidere con la morte di Andre', tu hai deciso di far morire un altro personaggio importante, scopriremo presto di chi si tratta.....
purtroppo la parentesi amorosa di Oscar e Andre' finalmente sposi, ha sconvolto gli equilibri a Corte. ( segue)

  

Risposta dell'autore:

  

Non so perche' sia successo. Io il capitolo lo visualizzo bene. Comunque, ho provato a modificarlo e spero che anche il nuovo si legga bene.

Si', ho sparigliato le carte e un altro personaggio prende il posto di Andre' nella morte.

L'allontanamento di Oscar e Andre', ma anche di altri personaggi, dalla reggia, procurato ad arte dai soliti cospiratori, ha dato modo a questi ultimi di organizzarsi.

A presto.

  

(riferito al capitolo «13 luglio 1789 – Uno sparo al tramonto»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 01/09/2023 

  

Quello che proprio non mi piaceva in prima lettura e non mi piace nemmeno adesso, e' che tu abbia voluto inserire le frasi originali dell' anime in contesti del tutto stonati come se non fossi in grado di esprimere concetti o sentimenti con parole tue.
L' ho visto fare in altre fanfictions ma tu non sei una dilettante, non ne avevi proprio bisogno....
la storia e' interessante,
originale e' tua, copiare e' un esercizio di cui non avevi bisogno.
Buon proseguimento , a presto

  

Risposta dell'autore:

  

Ma io non ho copiato, ho fatto delle citazioni, e' diverso.
Proprio perche' sono capace di inventare delle situazioni e delle frasi mie, quelle inserite non sono copiature, ma citazioni finalizzate a impreziosire.
Una stessa frase puo' adattarsi a molteplici situazioni.

  

(riferito al capitolo «L'inverno sta arrivando»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 01/09/2023 

  

Mi e' piaciuto moltissimo il prosieguo del tutto inedito in cui viene ridefinita la storia, anzi la Storia nella storia e i tuoi personaggi ,lentamente stanno tutti svoltando verso un destino inaspettato.
Oscar e Andre' sposi non riescono nemmeno a godere troppo della loro nuova intimita' perche' vengono scaraventati dagli eventi. La loro assenza a Corte e' quella di Girodel e Valmy, sono sufficienti perche' il duca d' Orleans se ne approfitti e i ora i soldati della Guardia devono essere assolutamente liberati!
D' altro canto anche i regnanti soffrono sia per la morte del principino che per la drammatica situazione in cui versa il paese ....

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

La storia sta svoltando in modo inaspettato e mettera' alla prova i nostri protagonisti.
Oscar e Andre' sono sposati da poco, ma devono tornare subito a Versailles, perche' i soldati della Guardia sono stati imprigionati e condannati a morte e la situazione, a Parigi, e' velocemente precipiata.

Il Re e' caduto in depressione, la Regina e' affranta e incattivita per la morte del figlio e, ora, e' tutto sulle spalle di Oscar e Andre'.

Non solo, il perfido Duca d'Orle'ans sta ordendo chi sa cosa e i piani di questo figuro partono da lontano e hanno portato all'allontanamento temporaneo dei "buoni" dalla reggia.

A presto.

  

(riferito al capitolo «L'inverno sta arrivando»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 31/08/2023 

  

Mi e' piaciuto moltissimo il prosieguo del tutto inedito in cui vengono delineati i personaggi e la storia che lentamente stanno svoltando verso un destino inaspettato.
Cio' che non mi piace ( l' ho detto piu' volte e proprio non mi va' giu' )che tu abbia preso a prestito le frasi dell'anime e le hai riadattate alla tua storia dandogli una connotazione diversa, del tutto stonata, come se tu non fossi stata in grado di esprimere gli stessi concetti ( avolte sentimenti, nel caso di Oscar e Andre)

(riferito al capitolo «L'inverno sta arrivando»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 24/08/2023 

  

Un capitolo molto movimentato, molto ben scritto, assolutamente emozionante.
La parentesi amorosa riguardante Oscar e Andre' e' scritta magnificamente, anche se, come precisavo in altra sede, i rimandi all' originale che per alcuni hanno una valenza " terapeutica" a me non convincono quasi mai, dico a parte questa considerazione soggettiva, mi e' piaciuto molto per l' originalita' e il colpo di scena finale: in pratica Max e il duca d' Orleans avevano gia' predisposto un piano B, se mai la contessa Girodel avesse rivelato al marito di esser stata ricattata!
Ora che alcuni dei nostri sono fuori combattimento, in quale modo i due malvagi si sentiranno di agire indisturbati?

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei bei complimenti.

Il colpo di scena finale apre la strada a una lunga serie di colpi di scena molto piu' grossi. Il duo malefico Orle'ans - Compie'gne (il Duca si e' trovato un nuovo compagno di merende piu' sveglio di Germain) ha gia' in serbo un piano finalizzato a qualcosa di enorme.
Fra pochi capitoli, si scoprira' l'arcano e si tratta di un evento davvero strabiliante.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Assedi e duelli»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 22/08/2023 

  

La scoperta che Max e'un malvagio ed e'alleato al duca d' Orleans ed ora sta' anche ricattando Madame Girodelle fa solo parte dei suoi innumerevoli piani diabolici, sara'presente, ainoi, per moltissimi episodi;anche l' improvvisa ed inaspettata" epifania" di Oscar che " scopre" di amare Andre' ora che lo crede morto, non e',come credevo un anticipo ad un finale da favola " felici e contenti" ma solo l' inizio di una nuova vita.
Una vita sempre all'insegna dell' onore e degli ideali per Oscar.

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

Il Conte di Compie'gne e' uno degli antagonisti della storia e, ora, ha gettato la maschera.

La storia, praticamente, e' appena agli inizi e quello fra Oscar e Andre' non e' un lieto fine, ma l'inizio di una lunga vita insieme che li vedra' sempre in prima linea nel combattere guerre, intrighi e delitti, tutto all'insegna dei valori e dell'onore di Oscar.
Piu' in la', ci sara' anche un tesoro da scoprire.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Il traditore»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 22/08/2023 

  

Chissa'perche' ero convinta di aver gia'recensito questo capitolo invece devo aver fatto qualche errore e non si visualizza nulla....del resto mi sembrava strano che non fosse ancora arrivata la risposta, sebbene il mese d' agosto e'dedicato per antonomasia alle ferie e al riposo
Ordunque: accadono molti fatti in questo episodio, e ricordo, la prima volta che lo lessi, non capendo bene la portata monumentale del romanzo, credetti che la storia fosse alle battute finali .
Niente di piu'sbagliato

  

Risposta dell'autore:

  

No, la storia non sta finendo, va avanti!

  

(riferito al capitolo «Il traditore»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 09/08/2023 

  

Perche' mai dovrei organizzare una spedizione punitiva contro Andre' e' questa Oscar che non mi va ne' su ne' giu' .
Andre' mi fa una pena enorme, tuttavia almeno un po' di dignita' gli e' rimasta, che torni pure a Lille e' Oscar che deve tornare sui suoi passi,del resto nella coppia ci si deve essere in due a volersi.
C'e' da dire, che pur nella sua destrezza e nonostante il suo valore, senza Andre' , Oscar stavolta era proprio spacciata!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

L'Andre' della mia storia, pur nelle somiglianze che ho conservato, e' un po' differente. Quello vero non solo non sarebbe andato a Lille, ma l'avrebbe cancellata dalle carte geografiche pur di non andarci e di non separarsi da Oscar. Il mio e' stato congegnato per la sopravvivenza e, quindi, e' anche piu' autonomo e meno ossessivo.

Oscar ha ancora i suoi dubbi e le sue incertezze. Del resto, ricambiare un sentimento non e' adempiere un debito e, se non e' sicura, non e' sicura.  

A presto.

  

(riferito al capitolo «Di fortezze e di primule»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 05/08/2023 

  

Ciao Agrifoglio, io non conosco " Il signore degli Anelli " percio' non ho potuto apprezzare il riferimento alla saga, ho potuto invece constatare la tua meravigliosa arte descrittiva, soprattutto nei capitoli movimentati come questo, direi che il genere " avventuroso" e' molto nelle tue corde.
Questa volta Oscar se la vede davvero brutta e Andre', da solo avrebbe potuto fare ben poco....per fortuna c'e' Alain e, per fortuna c'e' un piano di salvataggio ben congegnato e l'unione fa la forza!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei bei complimenti.

"Il Signore degli Anelli" e' davvero un bel libro, lungo, ma bello!

Quest'impresa era difficile da affrontare. C'erano una fortezza ben sorvegliata e una prigioniera rinchiusa che, alla minima contrarieta', poteva essere uccisa e Robespierre e Saint Just, d'altronde, non aspettavano altro che trucidarla.
Per fortuna, pero', il piano era ben congegnato, i partecipanti di prim'ordine, Oscar ha fatto la sua parte e, alla fine, sono arrivati i nostri (Alain).

A presto.

  

(riferito al capitolo «La compagnia della rosa bianca»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 28/07/2023 

  

Incredibile come Andre' , sebbene a centinaia di miglia di distanza avverta inconfondibile il richiamo verso Oscar e ne percepisca il pericolo di vita imminente , lei come spesso accade e' stata molto impulsiva,trattandosi dell'amatissimo padre, non ha valutato bene i rischi di quella spedizione.
In questo ( e altri capitoli passati) mi e'sempre dispiaciuto che non ci fosse stata alcuna storia fra Andre' e la marchesina.
Un personaggio che mi e' piaciuto da subito.
Ciao!


  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

Oscar impulsiva e' un classico, cosi' come Andre' che percepisce telepaticamente il pericolo che corre Oscar, come nella puntata del redde rationem con Jeanne de Valois.

La Marchesina de Saint Quentin, per Andre', sarebbe stata soltanto un ripiego e lei meritava di piu'.

A presto.

  

(riferito al capitolo «In trappola»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 20/07/2023 

  

Gentilissima, grazie per le risposte sempre puntuali!
Pensavo fossi in vacanza 🙂.
Hai ragione sono andata a controllare, in pratica Elettra simboleggia la contrapposizione femminile di Edipo,avevo rimosso 🤷 dopo tanti anni, certamente pero' non penso che Oscar sentisse la madre come rivale o addirittura la sua mente fosse stata alimentata da pensieri omicidi, nemmeno a livello inconscio.
Certamente il rapporto madre/ figlia e' decisamente conflittuale, nella Leonessa invece la speranza vince

  

Risposta dell'autore:

  

Di niente.

Io, in realta', intendevo il complesso di Elettra come eccessivo attaccamento al genitore di sesso opposto. Oscar, in effetti, e' molto legata al padre, e' condizionata dal giudizio di lui, vuole compiacerlo e renderlo orgoglioso, gli obbedisce quasi sempre e, ora, si dispera per il ferimento. Il loro legame non e' patologico, ma e' molto stretto e implica una certa sudditanza di Oscar verso il Generale.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Elettra»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 20/07/2023 

  

e in un momento di crisi , sia nel lavoro che nella vita personale, l' assenza di Andre'e la presenza un po'ingombrante di Diane giocano a suo sfavore....
Alla fine comprende che entrambi i suoi genitori la vorrebbero sposata e tutto cio'non giova alla sua autostima..... comprendo ora che, nell'economia della storia, il personaggio di madame Jarjayes ( Elettra) doveva essere diverso dall'originale....
Ciao, buon proseguimento

  

Risposta dell'autore:

  

Il momento, per Oscar, e' difficile. Ci sono i problemi professionali, l'assenza di Andre', il ferimento del padre e, ora, questo discorso equilibrato, ma senza sconti della madre.
Elettra e' Oscar.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Elettra»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 20/07/2023 

  

Una delle caratteristiche che mi piace di piu' nel tuo esporre,oltre naturalmente alla narrazione coinvolgente e le descrizioni minuziose ma mai noiose , e' la costruzione dei dialoghi che ricorda moltissimo la comunicazione verbale dell'anime.... bellissimo l' incontro madre e figlia, come lo era stato precedentemente quello con il generale..... Oscar si sente un po' presa fra due fuochi, da un lato e'rattristata di non essere diventata un " vero uomo" , incapace di difendere il padre e (....)

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei bellissimi complimenti.

Madame de Jarjayes fa alla figlia un discorso che la pone davanti a tantissime verita'. E' un discorso scomodo, ma necessario.

  

(riferito al capitolo «Elettra»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 12/07/2023 

  

P.S.
Su quanto e' stato scritto su Fersen- copertura, convengo in toto.
A presto

  

Risposta dell'autore:

  

A presto.

  

(riferito al capitolo «Il Conte straniero»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/07/2023 

  

Stessa cosa per quanto riguarda Andre' ,non penso( come credo ti dissi precedentemente) ci fossero stati in lei dei sentimenti sepolti che voleva celare al di la' della fraterna amicizia, inoltre la diversa classe sociale a cui appartenevano rendeva gia' l' amicizia qualcosa di " extra" , di eccezionale, il giovane sapeva fin dall'inizio che non poteva ambire di piu' , da qui la sua frustrazione.
Tu hai cambiato un po' le carte e nella tua storia ci sta.
A presto!

  

Risposta dell'autore:

  

A me, i primi episodi hanno sempre fatto pensare a una passione che covava sotto la cenere. L'infatuazione per il Conte di Fersen, secondo me, era una copertura: un uomo socialmente accettabile e presentabile che non l'avrebbe mai ricambiata, costringendola a cambiare vita.

  

(riferito al capitolo «La morsa della solitudine»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/07/2023 

  

Mi ricordo bene di questo capitolo quando lo lessi per la prima volta; Oscar mi diede veramente fastidio, le risulta pesante prendersi cura di Diane, che certamente non era ne' sarebbe mai diventata come la sua cara protetta Rosalie, pero' non e' da lei dimostrare la sua insofferenza.... insomma a mio avviso Oscar non era il tipo di accettare di prendersi cura di qualcuno per forza, ne' tantomeno covare dei sentimenti negativi e farsi tante elucubrazioni mentali..... stessa cosa per quanto(..)

  

Risposta dell'autore:

  

Oscar ha accettato di ospitare Diane spontaneamente e non per forza, ma, poi, ha scoperto che si trattava di un soggetto pesante.
Piu' che la sua insofferenza, Oscar mostra la sua gelosia.

  

(riferito al capitolo «La morsa della solitudine»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 05/07/2023 

  

....ha realizzato la sua indipendenza, soprattutto affettiva, c'e' una ragazza che forse potrebbe prendere il posto di Oscar nel suo cuore..... peccati che al cuor non si comanda e che Andre' fin da bambino si e' votato ad Oscar... certo e' un peccato perche' la Marchesina e' proprio un bel personaggio!!
Ciao, a presto

  

Risposta dell'autore:

  

Andre' sta diventando piu' indipendente e, sul lato relazionale, ha trovato una pretendente che ben potrebbe rimpiazzare Oscar. Un altro, al posto di lui, avrebbe approfittato della situazione, ma Andre' e' troppo corretto e non potrebbe ingannare la Marchesina.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Diane a Palazzo Jarjayes»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 05/07/2023 

  

Diane e' sicuramente fastidiosa , ipersensibile, problematica, si esalta e si emoziona per tutto, Oscar forse e' pure pentita d' averla presa in casa sperando potesse minimamente rassomigliare alla dolce e forte Rosalie.
Quel che e' peggio poi , che la sua " sbandata" per Andre' e' palese, cio' innervosisce Oscar che , forse per la prima volta, si rende conto che il suo amico e' un bell' uomo e puo' essere desiderato e amato da ragazze e donne....in effetti in quel di Lille dove lui finalmente..

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

Diane e' un vero cataplasma, ma, almeno, ha indotto Oscar ad aprire gli occhi su Andre' e, forse, alloggiando un po' a Palazzo Jarjayes, potrebbe ricevere validi insegnamenti e iniziare a maturare.

  

(riferito al capitolo «Diane a Palazzo Jarjayes»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 04/07/2023 

  

Questa pagina e'di nuovo ok, leggibilissima .....misteri....
Buona notte, a presto

(riferito al capitolo «Diane a Palazzo Jarjayes»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 03/07/2023 

  

Uno fra i capitoli piu' divertenti e " leggeri" dove la storia si trasforma in commedia: un poetastro singolare, due nobildonne fastidiose , un conte per ora solo insolente, ma ben presto pericoloso. ...una simpatica marchesina, una Diane che ancora non si mette il cuore in pace..... Andre'e Oscar, da separati per la prima volta devono bastare a loro stessi....
Il capitolo, come dicevo e'carino ma presenta di nuovo le stesse criticita'grafiche del penultimo....ciao

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

La fauna di Lille e' piuttosto varia, Andre' ha tre pretendenti, Oscar uno solo e, fra le pieghe della storia, si aggira uno strano poetastro.

Oscar e Andre' devono adattarsi a una vita non piu' simbiotica, lei un po' peggio di lui.

Io l'impaginazione continuo a visualizzarla bene.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Quattro corteggiatori e un poetastro»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 28/06/2023 

  

Questo capitolo e' piu' che mai interessante perche' accadono molte cose, inoltre la tua scrittura ricca, agile e comprensibile ci permette di cogliere segni e cambiamenti di tutti i personaggi presenti e la loro maturazione psicologica. Andre' cerca e trova la sua autonomia nella contea di Lille, Girodel forse sta dimenticando Oscar e finalmente sta guardando altrove, Oscar e' sola triste senza Andre' ma non lo vuole ammettere quanto gli manca. Cerca la compagnia di Diane ma le dara' problemi

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei bei complimenti.

In questo capitolo, gli uomini se la passano decisamente meglio delle donne.

Andre' e' ancora innamorato di Oscar, ma sta dimostrando a se stesso di potercela fare anche da solo, seppur con dolore e fatica. Girodel, invece, e' alle prese con un cambiamento di rotta vero e proprio.

Oscar, dal canto suo, deve affrontare un periodo di difficolta' professionali e di solitudine e l’auspicata presenza benefica di Diane potrebbe rivelarsi un’illusione. Diane non e' Rosalie, e' molto piu' fragile e immatura, ma potrebbe, comunque, indurre delle utili riflessioni in Oscar.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Lille»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 28/06/2023 

  

Bravissima Agrifoglio, hai snellito un po' la grafica ora sono riuscita agevolmente a leggere il capitolo senza dover spostare ogni paragrafo perche' non si leggevano mai le ultime righe!
Una buona impaginazione e' importante perche' in questo sito, a differenza di altri, contano molto le visualizzazioni e la lettura, non solo le recensioni.
Ora passo al commento....

  

Risposta dell'autore:

  

Non capisco a cosa sia dovuto questo disservizio. Io quel capitolo continuo a visualizzarlo bene.

  

(riferito al capitolo «Lille»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 26/06/2023 

  

Letto con molta, molta fatica, se possibile cara Agrifoglio, cerca la prossima volta di rendere al meglio la formattazione del testo,non riuscivo a scorrere le frasi come al solito, le parole si interrompono ogni volta alla fine
In questo capitolo Andre' scopre finalmente che non e' ( solo) il ceto sociale ad allontanarlo ad Oscar ma entrambi hanno bisogno di maturare singolarmente le loro coscienze , vivere separati li aiutera' a guardare meglio in se stessi ,Oscar in particolare.

  

Risposta dell'autore:

  

Strano, la formattazione che visualizzo io e' ottima!

Andre' ha capito che non erano soltanto il censo e il rango a dividerlo da Oscar. Ora, una pausa di riflessione fara' bene a tutti.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Quando gli dei vogliono punire gli uomini, esaudiscono i loro desideri»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 16/06/2023 

  

Ciao Agrifoglio, che dire di questo capitolo?che ho riconosciuto immediatamente il generale de Jarjayes per i modi, le battute e gli atteggiamenti nonche' per il piglio" militare " usato in questa circostanza, come se , pianificare una strategia bellica sarebbe uguale a pianificare un matrimonio, ancora una volta tratta sua figlia Oscar con estrema spavalderia e possessivita'!
Ricordo che, a questo punto della storia , io non vedevo come Oscar e Andre' avrebbero potuto unirsi in matrimonio!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.
Il Generale pensava di fare bene, ma Oscar non era come le figlie e anche come i figli (perche' anche i maschi obbedivano ai progetti matrimoniali dei genitori) di una volta.
Andre' ha capito la mala parata, ma e' stato messo in mezzo.
A presto.

  

(riferito al capitolo «Una proposta di matrimonio a tre voci»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/06/2023 

  

Per una volta, una spada scomparsa non e'stata il presagio di qualcosa d' infausto, un capitolo molto bello direi, forse uno dei pochi completamente positivi, Andre' riceve il titolo nobiliare che merita, fra la commozione e i rallegramenti generali.
Questo e' certamente un capitolo di svolta sia per la sua vita che per quella di Oscar, tuttavia la nuova investitura comportera'oneri ed onori e la strada che i nostri hanno davanti e'tutt' altro che in discesa.
Splendido cap, ottime descrizioni!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei bei complimenti.
Un capitolo interamente positivo tranne che per il Duca d'Orle'ans e il Duca di Germain!
E' vero, il capitolo segna una svolta importante, ma la strada da percorrere e' ancora lunga e tutta in salita per i nostri eroi.
A presto.

  

(riferito al capitolo «Lachesi avvolge il filo intorno al fuso e attribuisce a ogni uomo un destino»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 04/06/2023 

  

Ciao Agrifoglio, in questo capitolo appare fin da subito un nuovo personaggio, cugino di Oscar, tale Conte de Canterbury, cui io in prima lettura non avevo prestato attenzione , lui e' in contatto con Oscar tramite corrispondenza segreta ma il duca d' Orleans assieme al malvagio de Germain cospirano per tendergli un agguato mortale.
Le scene di spostano velocemente da Oscar ad Andre' , alla nonna, al generale .
Qualche riflessione, qualche dialogo qualche pensiero e una spada che non si trova...

  

Risposta dell'autore:

  

Eh, si', ottimo riassunto!
Il Conte di Canterbury e Sir Percy avranno ancora un ruolo da giocare.
Che fine avra' fatto la spada scomparsa?

  

(riferito al capitolo «I primi giorni di agosto»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 01/06/2023 

  

avrebbe creato un assetto del tutto inimmaginabile a quello che sembrava l' inizio di un tipo di Rivoluzione ma e' stato un altra" Rivoluzione" dove protagonisti principali secondari e nuove entrate , in un susseguirsi di colpi di scena e appassionanti vicissitudini, ci regaleranno una storia avvincente ed inimitabile.
A presto

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie dei bellissimi complimenti!
Si', la Leonessa e' una storia che rompe molti schemi e ha moltissimi colpi di scena.
A presto!

  

(riferito al capitolo «Il Conte straniero»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 01/06/2023 

  

Ricordo con nostalgia questo ( ed altri primi capitoli della Leonessa), era il tempo in cui si potevano " ancora" fare delle obiezioni, dire quello che ci piaceva e quello che non andava, quando i commenti non erano fatti tutti con lo "stampino".
Ad esempio ricordo che questo capitolo io lo trovai ooc per quanto riguarda Madame Jarjayes e non mi convinceva nemmeno Oscar, la storia tua era tutta in divenire e stava a meta' fra il gia' risaputo e la svolta totale che sarebbe uscita e avrebbe(....)

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.
Madame de Jarjayes, qui, e' piu' presente rispetto alla storia originale e, cosa ancora piu' strana, si interessa dell'avvenire della figlia.
Oscar non mi sembra tanto OOC.

  

(riferito al capitolo «Gli ultimi giorni di luglio»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 22/05/2023 

  

finalmente e' libera dall' incubo di una malattia che non le lasciava scampo e la faceva ripiegare molto in se stessa!
Il capitolo si conclude in modo rocambolesco c'e' in pericolo la sorte di Andre' che ancora una volta non esita a difendere la sua amata a costo di morire.
Si torna al punto di partenza, ma sarebbe deprimente per lui se Oscar ora ricambiasse i suoi sentimenti per riconoscenza e fedelta'!

  

Risposta dell'autore:

  

Andre' e' stato ferito al termine di uno scontro e Oscar e' disperata.
Cosa succedera'?

  

(riferito al capitolo «Il Conte straniero»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 22/05/2023 

  

Ciao Agrifoglio, in questo capitolo non ci facciamo mancare nulla, ovvero c'e' una parte descrittiva, incentrata sul ritorno di Oscar alla Reggia di Versailles, un ' atmosfera completamente cambiata che fa presagire l' imminente svolta rivoluzionaria e soprattutto napoleonica, ma questo lo vedremo piu' avanti.
Qui ritroviamo la figlia di Madame Polignac che si chiama Anglae`ed e' sopravvissuta ma nell' animo e' la piccola Charlotte dell' originale, infine Oscar che finalmente ( segue)

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.
L'inizio del quindicesimo capitolo sembra preso in prestito da una scena arcadica, ma... c'e' il ma in agguato.

  

(riferito al capitolo «La vergine guerriera, la menade e lo scudiero»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 18/05/2023 

  

tragico, in fondo Oscar fa la sua vita, le sue scelte, sposa l' uomo che ama ..... potrebbe diventare mamma o nonna ,ma la sua ragione di vita e' il fuoco inestinguibile che divampa e brilla nei suoi occhi, il fuoco della battaglia e l' amore per la liberta' .
E la liberta' si paga sempre a caro prezzo.....
Un caro saluto, alla prossima

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie, come sempre, di recensirmi,
Vedremo che finale ci sara'. Come sempre, non sara' scontato.
A presto.

  

(riferito al capitolo «Conoscenze vecchie e nuove e dolcetti di cioccolato al rum»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 18/05/2023 

  

....nel tuo caso mi ero assolutamente sbagliata, a questo punto della narrazione siamo ancora ancora agli inizi e andando sempre piu' avanti col racconto il tutto acquista senso e scopo poi Oscar non si ritrova casalinga ma ancora una volta guerriera.
Alcuni fattori ooc in questi primi capitoli mi avevano messo fuori strada, le parti a mio avviso piu' belle sono quelle in la' da venire.
Saro' molto contenta di poter assaporare meglio la storia e per quanto riguarda l' epilogo, io lo preferirei

  

Risposta dell'autore:

  

La mia storia doveva essere unica nel suo genere e rispettosa dei personaggi, al punto che ho cambiato tutto, ma proprio tutto, pur di non cambiare loro.
Non ha senso, del resto, salvare il personaggio se lo si deve stravolgere completamente: Oscar casalinga, Andre' latin lover o capofamiglia, il Generale accomodante, i rivoluzionari buoni, etc..

  

(riferito al capitolo «Conoscenze vecchie e nuove e dolcetti di cioccolato al rum»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 18/05/2023 

  

Ciao Agrifoglio, ricordo bene la prima volta che lessi questo capitolo, credo 4 ,5 anni fa, non ero entrata ancora nell'ottica di una visione ad ampio respiro del tuo romanzo.... alcune volte ricordo storie in cui si facevano passi indietro, rinnegando alcune scelte di Oscar o mutando eventi sulla sua salute o quella di Andre' , manco a dirlo, la cosa mi creava un certo fastidio perche' presupponeva, la quasi totalita' delle volte, un finale alla Harmony che mi recava molto disagio e disappunto.

  

Risposta dell'autore:

  

No, io non ho mai avuto in mente finali alla Harmony, ma una vita con le dovute soddisfazioni e con molta lotta, conforme al carattere e alla storia personale dei protagonisti.

  

(riferito al capitolo «Conoscenze vecchie e nuove e dolcetti di cioccolato al rum»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 17/05/2023 

  

Un capitolo molto importante che segna un primo Sparti acque fra la storia canonica e la tua fiction; dunque appurato il fatto che Oscar non ha la tisi e le resta ancora molto tempo da vivere, lei dopo una lunga riflessione,torna sui suoi passi, ascolta Andre' e suo padre e alla fine, strano ma vero, torna al servizio di Sua Maesta'la regina che nel frattempo sta maturando e sta iniziando a capire i problemi del suo popolo.
Un capitolo molto interessante con descrizioni e dialoghi incisivi!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.
E' di nuovo tempo di cambiamenti per Oscar che, rinfrancata dalla consapevolezza di non essere malata, puo' fare scelte piu' incisive e di piu' ampio respiro.
E' tempo di cambiamenti anche per Maria Antonietta e, gia' da un po', lo e' per Andre'.
Le sorprese, comunque, non sono finite.
A presto.

  

(riferito al capitolo «Una vita da vivere»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 02/05/2023 

  

Un capitolo che parte un pochino sottotono rispetto al precedente, sembra non accadere nulla di eccezionale,si sapeva che Oscar non sarebbe tornata la guardia personale di Sua Maesta' , la decisione presa e' irrevocabile ,ma la fedelta' e la dedizione verso la regina rimane immutata.
Ci sono problemi col suo nuovo incarico ma OSCAR e' una che affronta le sfide, non si lascia intimidire da nessuno.Nulla e' come pare , il conte de Compiegne, incontrato alla fine dara' parecchi grattacapi ai nostri

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

Vedremo cosa decidera' Oscar. I soldati della Guardia, con le loro ruberie, sono stati una delusione per lei che si e' accorta che le cose sono molto piu' gravi della semplice faccenda di Lasalle. Ora, rischia Oscar stessa, che qualcuno vuole trascinare davanti alla Corte Marziale e rischia tutta la famiglia de Jarjayes.

Il Conte di Compie'gne sara' un'autentica spina nel fianco.

A presto.

  

(riferito al capitolo «La richiesta della Regina»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 30/04/2023 

  

....Andre' non puo' e non deve accontentarsi di un " unione di comodo" e Diane non merita di esser sposata da un uomo tanto piu' anziano che non ricambiera' mai i suoi sentimenti perche' ama un' altra donna.
Oscar al momento non sembra ancora interessata, ma e' cambiata verso Andre', non e' piu' sfuggente e anzi si preoccupa della sua salute e come al solito antepone i problemi degli altri ai suoi.
La lontananza fra i due ha fatto bene alla coppia, paradossalmente ora sara' possibile ripristinare un dialogo.
A presto, buon weekend buon primo maggio!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

L'unione fra Andre' e Diane vive soltanto nelle fantasie della ragazza e nei buoni auspici del fratello di lei che non vede l'ora di affibbiare la sorellina fragile e problematica a un uomo buono, onesto, assennato e lavoratore.
Andre', pero', non puo' e non deve accontentarsi di un ripiego e Diane deve aprire gli occhi e capire che colui che l'ha salvata non l'ha fatto certo perche' innamorato di lei.
Gli amori a senso unico non portano mai bene e, qui, abbiamo, oltretutto, un forte gap generazionale e un terzo incomodo del calibro di Oscar che, malgrado le arringhe di Alain, Diane non potrebbe mai soppiantare.

Senza accorgersene, anche Oscar, pur presa da mille pensieri di natura diversa, sta vedendo Andre' sotto una luce diversa.
Pare proprio che la lontananza abbia govato a entrambi!

Buon primo maggio e a presto.

  

(riferito al capitolo «Convalescenza»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 30/04/2023 

  

Mi e' piaciuto moltissimo anche questo capitolo.
Sai, a volte rileggendo una fiction mi succede di non vederla cosi' bella o cosi' interessante come la prima volta, perche' conoscendo il seguito, mi sembra tutto piu' scontato.....
Invece nel tuo caso no.
Che belle le riflessioni di Andre' su Diane, che bello il confronto fra due diverse personalita' apparentemente simili, Diane e Rosalie, ma assolutamente diverse fra loro la prima, tanto piu' fragile e delicata della seconda ( segue)

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie davvero!
In effetti, capita spesso anche per i film che la seconda visione, anche per l'assenza del grande schermo del cinema, perda di fascino.
Felice di avere superato la prova del nove!

  

(riferito al capitolo «Convalescenza»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 17/04/2023 

  

Continuano separatamente le vicissitudini di Oscar e Andre'.
L' uomo deve prendere in mano la sua vita e, dopo l' intervento che gli restituira'la vista, dovra'pensare anche a se stesso, un cammino verso la maturita' e la consapevolezza di vivere per se'e non in funzione di un amore non corrisposto che lo stava distruggendo.
Oscar da parte sua, ha un bel daffare a Corte: Maria Antonietta sebbene piu'consapevole del suo ruolo non desiste a commettere delle sciocchezze che potrebbero danneggiarla

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

Andre' ha deciso di usare la possibilita' piu' unica che rara che gli e' stata concessa, dando una svolta alla sua vita e tagliando i rami secchi. Non sta chiudendo le porte a Oscar, ma ha capito che crescere vuol dire anche prendersi i propri spazi e lasciare agli altri i loro.

Oscar ha un bel da fare con Maria Antonietta che, pur con buone intenzioni, ha seriamente rischiato di fare scannare tutti. L’incontro con la strana e malevola donna delle ultime righe e' una minaccia incombente che, per una serie di eventi e di contingenze, modifichera' radicalmente il destino di un personaggio.

A presto.

  

(riferito al capitolo «La dama velata»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 12/04/2023 

  

Un capitolo veramente ben congegnato, con la giusta suspense e un ' ottima ripartizione di scene e personaggi....da un lato Oscar e Maria Antonietta, dall'altro Andre' e sua nonna.
I caratteri di tutti i personaggi rivelano tenacia, perseveranza a volte ostinazione, nel caso di Andre' lui ha fatto bene a seguire il suo istinto infatti l' intervento all'occhio riesce, Vianello e' un ottimo medico.
Su Maria Antonietta scopriremo presto le conseguenze delle sue prese di posizione.....
A risentirci


  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

Tutti i personaggi dimostrano fierezza e tenacia.
Andre' ha deciso di dare una svolta alla sua vita, aggiustando il tiro e mostrandosi piu' adulto e propositivo. Come conseguenza, la vita lo sta ricompensando, ponendo sulla strada che percorre nuove opportunita' e autentici colpi di fortuna, come l’incontro con un medico sicuramente bisbetico e anticonvenzionale, ma anche estremamente competente.

Maria Antonietta si trova ancora in una fase di passaggio fra giovinezza e maturita', irresponsabilita' e responsabilita', ostinazione e fermezza, incompetenza e competenza. Certe scelte discutibili si manifesteranno nel prossimo capitolo e avranno conseguenze di un certo rilievo che si ripercuoteranno sugli altri personaggi, alcune delle quali, per eterogenesi dei fini, estremamente positive.

A presto.

  

(riferito al capitolo «In lotta con le tenebre»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 09/04/2023 

  

Il racconto prende sempre piu' una piega indipendente che lo scosta dal manga di Kijoko Ikeda, i nostri personaggi, Oscar e Andre' per adesso separatamente intraprendono percorsi di vita alternativi .
Andre' ha trovato un bravo medico e finalmente e' ad una svolta positiva nella sua vita che sembrava condannata al buio e al silenzio oltreche' vittima dell' alcolismo cronico e di una situazione senza via d' uscita, sempre con il solito " chiodo fisso".
Agrifoglio, auguri dibuona Pasqua, a presto

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

La storia sta prendendo una piega del tutto diversa, cosi' come saranno diversi i destini dei protagonisti.

Andre', qui, oltre a essere piu' determinato, e' anche piu' fortunato e, del resto, si sa che la fortuna aiuta gli audaci. La brutta avventura nella taverna lo aveva gia' spinto a darci un taglio con l'alcoolismo e, adesso, la possibilita' di recuperare la vista potra' aiutarlo a crearsi un diverso avvenire al riparo dai chiodi fissi. Anche il salvataggio di Diane gli ha infuso fiducia, facendolo sentire di nuovo utile.

Buona Pasquetta e a presto.

  

(riferito al capitolo «Il medico veneto e il complottatore francese»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 31/03/2023 

  

Ciao Agrifoglio, complimenti per questo capitolo cosi' complesso, analitico e profondo.
Credo di non aver mai letto autrici(o forse solo un paio) cosi' zelanti e impegnate nell'introspezione; a volte e' anche facile sviare ,romanzare troppo e sconvolgere i personaggi....vedo che i tuoi Oscar e Andre' sono rimasti fedeli, pur nella loro evoluzione.
Non so pero' se il vero Andre' sarebbe stato forte come il tuo....
Ciao a presto

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

Mi sono cimentata nell'approfondire la psicologia di tutti i personaggi, specialmente dei protagonisti, pur mantenendoli fedeli all'originale. Mi fa piacere se i lettori lo notano.  

Probabilmente, il vero Andre' non sarebbe stato cosi' forte. Lui era un po' passivo e si svegliava soltanto quando c'era da salvare Oscar o da immolarsi per lei. Quello che descrivo io, invece, ha la forza di allontanarsi per un po', di capire quando e' ora di dire basta perche' una porta e' chiusa e si rischia di divenire assillanti e, soprattutto, di costruirsi una vita alternativa dove Oscar e' la benvenuta, ma non necessaria. Quello vero, probabilmente, avrebbe continuato a insistere con Oscar a testa di ariete.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Incontri voluti dal destino»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 26/03/2023 

  

Ciao Agrifoglio, ricordo bene, quando lessi la prima volta la stesura di questo capitolo, mi sembrava, sebbene in maniera del tutto improbabile, potesse esserci una "storia" fra Andre' e Diane, magari soltanto platonica.
Mi e' piaciuto il fatto che qui si salva la vita e questa e' la prima svolta positiva della storia rispetto l' originale.
Per Oscar e Andre' e' invece ancora una strada ancora in salita, cosi' come le battaglie che dovra' combattere, ora e' alle prese con le prime indagini....

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione e dei complimenti.

Questo e' un what if felice che aprira' la strada a un filone narrativo alternativo. Puo' darsi che Diane, giovane e suggestionabile, si metta in testa cose che vivono soltanto nell'immaginazione di lei.

Oscar e Andre' sono ancora distanti e Oscar e' alle prese con attacchi che sono rivolti proprio a lei oltre che allo Stato.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Chi vive e chi muore»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 19/03/2023 

  

Questo episodio, incentrato inizialmente su Andre' e un' attenta introspezione che lo porta a maturare interiormente in base al suo vissuto, prossimo e remoto, attraverso la sua esperienza di vita con Oscar, il rapporto anomalo con lei e con la sua famiglia nobile .
Nello stesso tempo anche Oscar riflette su se stessa, le sue scelte, i rifiuti sentimentali suoi e quelli subiti..il problematico rapporto con Andre' e la scioccante scoperta di un amore da sempre celato.
Riuscira' ad uscirne?

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie del commento.
Un capitolo di grande introspezione sia per Andre' che diviene consapevole dell'origine del suo amore totale e ossessivo sia per Oscar che, avendo iniziato la vita con un rifiuto, la trascorre in solitudine, sfuggendo ogni possibile legame amoroso e giungendo a chiedersi se e' meritevole d'amore.
Il percorso non e' affatto facile ed entrambi dovranno fare delle scelte importanti e dei tagli dolorosi.
A presto.

  

(riferito al capitolo «Crescere»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 13/03/2023 

  

Un altro capitolo molto cupo, e' il punto piu' basso di Andre' da cui ripartira' una lenta risalita.
Anche a me come ad una precedente lettrice di Efp era sembrato di vedere una Oscar particolarmente insensibile e arida, ai tempi della prima lettura fantasticavo sul fatto che Andre' potesse trovarsi un altro amore perche' Oscar non ci fa una bella parte, e' peggiore che nell' anime, contestualmente agli eventi fin qui rivisitati
Leggero' volentieri il seguito quando avrai voglia io sono qui!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.
Io non vedo Oscar peggiore rispetto alla serie animata. Sicuramente, qui, ha molti piu' problemi, perche' vari grattacapi professionali le stanno capitando.
I problemi alla vista di Andre' si sono resi evidenti nel corso di una missione e Oscar non ha potuto fare altro che congedarlo. Ora, i due stanno prendendo strade diverse.
Dopo le discussioni del precedente capitolo, Andre' si e' andato a ubriacare, ma l'aggressione subita alla fine gli da' una scossa tale da indurlo a giurare a se stesso di non ridursi mai piu' cosi'.
Anche il prestito che gli fa Alain avra' delle conseguenze sulla trama, portando a una svolta imprevista rispetto alla storia originale.
A presto.

  

(riferito al capitolo «Sere nere»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 08/03/2023 

  

Ecco un capitolo che originalmente mi aveva poco convinto, allora vedevo lontanissima la possibilita' di un riavvicinamento fra Oscar e Andre'.
Debbo ammettere sinceramente che i primi capitoli di " passaggio " fra la serie animata e il what if non mi avevano mai troppo persuaso ma si sa, io sono difficile da accontentare.
La storia da qui in poi prendera' una piega sempre piu' imprevedibile....

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione.

Il percorso di Oscar e Andre' e' ancora molto lungo.
In effetti, la storia prendera' presto una piega molto particolare e la conservera', aumentandola.

A presto.

  

(riferito al capitolo «Nodi irrisolti»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 02/03/2023 

  


Ho trovato interessante il p.o.v di Andre' .Dev'essere molto umiliante per lui dover rinunciare a stare al fianco di Oscar per i suoi problemi alla vista. Chissa' se qui riuscira' a guarire?
La storia e' complicata ma mi intriga parecchio. Un consiglio che do(davo) sempre a chi scriveva racconti multicapitolo elaborati e' quello di non indulgere troppo nella lunghezza dei singoli episodi.
Direi che farli piu' lunghi di cosi' non e' consigliabile, si perde facilmente la concentrazione. A presto

  

Risposta dell'autore:

  

Andre' e' molto avvilito, perche', al trauma dello strappo, si e' aggiunto quello di non essere piu' in grado di proteggere Oscar e di essere diventato, anzi, un pericolo per lei e per tutti.
Naturalmente, non posso sbilanciarmi sugli eventi futuri, se non per dire che ci saranno molti colpi di scena e che non ci si annoiera'.

Sulla lunghezza dei capitoli, faccio quello che posso.
Alcuni saranno piu' brevi come questo mentre altri saranno un po' piu' lunghi.
Preferisco non spezzare l'azione in due capitoli, piuttosto che perseguire la brevita' ad ogni costo. Del resto, anche i capitoli piu' lunghi non saranno mai chilometrici e la narrazione scorrevole potra' compensare la lunghezza.

A presto!

  

(riferito al capitolo «Provocatori»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 31/01/2023 

  

Ti ho fatto un po' di pubblicita', ma, al di la' di questo,certamente anche qui troverai parecchi lettori, magari che non hanno proprio mai letto la storia e che saranno incuriositi.
Ciao, un abbraccio

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della pubblicita'!
Sono incuriosita dal nuovo ambiente.
A presto!

  

(riferito al capitolo «Il Conte straniero»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 31/01/2023 

  

Che meraviglia accedere qui e trovare anzi, ritrovare la tua bellissima storia.
È un lungo viaggio che ci portera' in lidi sconosciuti e situazioni inedite!
Col tuo permesso vorrei pubblicare il link della tua storia su Facebook, Estasi a Versailles.
Sempre se sei d' accordo......
Nel frattempo puoi pubblicare qui, un capitolo al giorno oppure uno alla settimana.
Tante volte e' anche bello rileggere al fine di memorizzare eventuali dimenticanze o punti oscuri
Ciao

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie della recensione!
Si', entrambe sappiamo quanto questa storia e' lunga!
Va bene per il link al gruppo Facebook anche se io non sono iscritta.
A presto!

  

(riferito al capitolo «Il Conte straniero»)