Commenti

         

 

   

 

 

   

    

Elenco commenti per «Il sangue e la rosa»

  

Autore della storia: ventodifantasia

 

  

Kiara_69

Commento inserito il 03/02/2023 

  

Simpatico il finale.
Una storia davvero molto fantasiosa e ricca di colpi di scena...

Mi sarebbe piaciuto un bambino anche per la povera Maria Antonietta, con Fersen avrebbe potuto gioire ancora di una nuova maternita' , avendo solo 34 anni.
Ciao buona serata! 

  

Risposta dell'autore:

  

Si', magari un finale alternativo per mettere fine ad un racconto pieno di insidie e intrighi.
Grazie a te per avermi seguito in questo mio racconto. 
A presto

  

(riferito al capitolo «Guardare avanti senza pensare al sangue versato»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 31/01/2023 

  

Si, ora capisco, forse in questa storia andrebbe alzati il rating, almeno vietato ai minori di 16 perche' vi sono scene terrorizzanti adatte ad un pubblico abbastanza adulto.
Una cosa, se permetti pero' di criticare, e' impensabile che Maria Antonietta, d' accordo coraggiosa e spavalda come non mai, va bene l' ooc, niente da dire......pero', come e' possibile che sia riuscita da SOLA a sconfiggere con la spada un Robespierre che certamente era primo, forte, secondo piu' addestrato di lei!

  

Risposta dell'autore:

  

Diciamo che e' un racconto di fantasia e qui la fantasia e' andata oltre. Pensiamolo anche come un colpo di fortuna che la donna non ha mai avuto dall'inizio e adesso si sta riavvalorando e sta cercando di risolvere una situazione gia' tragicamente compromessa. Spero pero' che possa piacerti lo stesso il finale che sto pubblicando 

  

(riferito al capitolo «Tali offese non possono essere cancellate dal sangue versato»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 27/01/2023 

  

Questo e'un colpo di scena fenomenale!
Maria Antonietta abbandona tutto e tutti, vorrebbe persino fare a meno di Fersen per andare a combattere come un militare !
Ma cosa crede di fare? Ci vogliono anni e anni di allenamenti e di esercitazioni per diventare un soldato!
Oscar incinta mi ha veramente sbalordito. Diamine, avrebbero potuto stare piu'attenti no? Chissa'se poi lei era pronta x diventare madre? A dispetto di altre storie di questo tipo, io non ce la vedo mai.
Attendo il seguito!!

  

Risposta dell'autore:

  

Sono stato assente negli ultimi giorni anche perche' ero impegnato con il lavoro. Aggiorno adesso il prossimo capitolo  

  

(riferito al capitolo «Una preghiera... una speranza»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 26/01/2023 

  

Insomma, in questa storia Alain fa il doppio gioco pero' Oscar dovrebbe stare molto attenta!
Lui ha ucciso a bruciapelo Guemene, una brava persona, solo perche' nobile e dava fastidio a Robespierre.
Tiene il piede in due scarpe come si dice!
Allucinante!cosa accadra'ora?

  

Risposta dell'autore:

  

Ancora molte cose ma siamo quasi arrivati alla fine. Non li faro' morire tutti 

  

(riferito al capitolo «La spia che non tradiva»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 25/01/2023 

  



La cosa che non mi e' piaciuta molto perche' poco credibile e' l' arrivo di Maria Teresa ( non regina ma imperatrice d' Austria)in Francia.
Non tanto perche' l'imperatrice mori' 9 anni prima della Rivoluzione ( ci sta, cambiare le cose in una fiction di fantasia)ma perche' la situazione era molto difficile, per passare il confine avrebbe dovuto esibire documenti falsi e non dichiarare la sua vera identita'.
Dal 1787/88in avanti c'era un crescendo di sommosse.Avrebbero incendiato la carrozza!!


  

Risposta dell'autore:

  

Ah ecco quella cosa mi e' proprio sfuggita ma l'imperatrice non avra' un ruolo importante in questa storia. Mi spice molto non averci pensato 

  

(riferito al capitolo «Non fidarti di nessuno»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 25/01/2023 

  

Il finale di questo capitolo e' da " brivido " veramente elettrizzante!
La Polignac e' riscattata perche' Robespierre e i compagni le hanno salvato la vita, ora e' passata dalla parte dei rivoltosi, ovviamente per saldare questo patto e' giusto e doveroso che lei sposi Saint Just.
D' altro lato mi sembra strano che la regina, avendo fatto uccidere uno come d' Orleans non sia ricattata ne' minacciata da nessuno. Lui aveva moltissimi alleati, lo stesso Bernard erano dalla sua parte.

  

Risposta dell'autore:

  

Si' e' vero hai descritto tutto alla perfezione 

  

(riferito al capitolo «Anche l'ultimo nobile si dovra' piegare al volere del popolo»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 25/01/2023 

  

Capitolo pieno di colpi di scena!
Parto dalla fine: come mai nella tua fiction, il Duca d' Orleans amico del popolo, viene ghigliottinato?
Come la regina ha avuto il potere di farlo proprio adesso che la Corona e'in pericolo e lei stessa rischia la ghigliottina?
Seconda cosa: in questa tua storia si apprende che Charlotte non e' morta suicida a 11 anni( questo e'un bene) pero'e' prigioniera dai nemici della Polignac, la usano.
Forse la notizia sconvolgente e'che vorrebbero farla maritare con qualche rivoluzionario?
Complimenti x la fantasia, vento di Fantasia

  

Risposta dell'autore:

  

Viene ghigliottinato perche' poteva essere un nemico della nobilta' ora che era dalla parte del popolo (non l'ho mai specificato) e l'ha ghigliottinato proprio ora perche' Maria Antonietta ha paura della sua stessa ombra e vorrebbe eliminare qualsiasi nemico o sospettato.
Non mi ricordo se l'ho descritto piu' avanti di Charlotte e per ora non voglio dirti niente per non rischiare di spiilerarti qualcosa 
Grazie a te per i tuoi continui commenti Chiara e alla prossima

  

(riferito al capitolo «Il rivolo del dolore»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 23/01/2023 

  

Un capitolo interessante e foriero di nuove incognite e inediti sviluppi!
Cosa fara' sola Maria Antonietta in piena rivoluzione dopo la morte del sovrano? Fersen e Oscar la proteggono ma quanto durera' ? Come riuscira' a nascondersi dai suoi nemici?
D' Orleans era " amico del popolo" e al piu' presto uscira' di prigione.
Prevedo burrasca all' orizzonte!

  

Risposta dell'autore:

  

Molta burrasca visto che tutti gli animi sono in agitazione. Ma chi avra' la meglio? Lo scopriremo piu' avanti 

  

(riferito al capitolo «Il tempo delle lacrime e' finito»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 21/01/2023 

  

Bernard Chatelet ce l' ha a morte con queste due nobili ,si e' servito di loro certo ma in fondo le odia, per colpa di Jeanne e' morta Rosalie, lui non sa che farsene delle due che sono al suo cospetto. Le h usate per arrivare alla famiglia reale, il re e' morto ma la Rivoluzione continua.
Uccide senza pieta' la Du Barry ma non la Polignac, forse gli serve ancora..
.molto interessante questo capitolo

  

Risposta dell'autore:

  

Contento che la storia ti stria intrigando sempre di piu' 

  

(riferito al capitolo «L'oppresione dei nobili - Un pensierp ostinato»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 21/01/2023 

  

La fine di Luigi 16 in questa storia e', se possibile ancora piu' tragica e atroce di quella della ghigliottina, muore fra le fiamme ed e' una morte piu' lenta e molto dolorosa.
Muore anche Jeanne Valois e sinceramente non la rimpiango. In questa storia e' spietata.
Non si capisce molto bene il ruolo di Oscar e che lavoro facesse dopo aver abbandonato la corte di Versailles.
Attendo i prossimi aggiornamenti!

  

Risposta dell'autore:

  

Diciamo che Oscar e' solo la protetta di Maria Antonietta e farebbe qualsiasi cosa per lei pur di vederla in salvo ecco. Non e' piu' una guardia reale

  

(riferito al capitolo «Una notte di rivoluzione»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 20/01/2023 

  

Ciao Lorenzo, molto ben scritto questo capitolo, in pratica si deduce che Oscar disse la verita'al re, lei non era veramente al corrente della storia d" amore fra Sua Maesta'la regina e Fersen.
In questo capitolo c'e' anche un avvicinamento importante fra lei e Andre'tuttavia non traspaiono i loro" trascorsi" ovvero come sono riusciti a riunirsi e reciprocamente desiderarsi.
Chissa'se in futuro potresti fare un prequel.
Per intanto,mentre che il re e'assente, Maria Antonietta e Fersen si amano..

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie Chiara felice del tuo continuo supporto  
Il Re si e' allontanato e sua moglie e Fersen ne approfittano subito. Ma presto si renderanno conto che non c'e' poi cosi' tanto tempo per festeggiare ed essere felici...

  

(riferito al capitolo «Sempre piu' lontani»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 18/01/2023 

  

La " vecchia conoscenza" e'il conte Fersen ed e' giunto al momento meno opportuno, proprio quando moglie e marito stavano faticosamente trovando un' intesa.
Persino Oscar suo malgrado e'stata costretta negare i pettegolezzi di Corte purche'il re e la regina siano uniti.
Fersen invece continua a dividerli perche' Luigi teme in un ritorno di fiamma con la regina e lo allontana bruscamente dal castello di Val.
Ad un certo punto scrivi che Maria Antonietta avrebbe potuto tornare in Austria. Purtroppo all'epoca non sarebbe stato certamente un nascondiglio sicuro , lei tornava da rinnegata, da traditrice, da sovrana fallita. Il rifugio piu'idoneo sarebbe stata l' Inghilterra dove tutti i nobili feancesi all'epoca trovavano riparo.
Poi c'e' un piccolo errore storicoaria Antonietta e Luigi si sposarono adolescenti per volere della monarchia austriaca e francese e purtroppo divennero sovrani a 18 e 19 anni perche' il nonno di Luigi mori' precocemente.
Essendo un ucronia pero' puo' andare anche bene 
La storia e' molto avvincente, attendo il seguito!

  

Risposta dell'autore:

  

Contento che la storia tu la trovi avvincente 
Aggiornero' proprio adesso

  

(riferito al capitolo «Una vecchia conoscenza»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 17/01/2023 

  

Un capitolo inquietante che lascia tremendi presagi di morte!
I sovrani si sentono al sicuro, temporaneamente al castello di Val ma la loro relativa tranquillita' e' destinata a finire molto presto.
Maria Antonietta un po' ooc vorrebbe addirittura buttarsi giu' dalla finestra ma sappiamo in realta' quanto sia tenace e combattiva e motivata da una grande fede in Dio.
Attendo il seguito!

  

Risposta dell'autore:

  

Contento che la storia continui ad interessarti 

  

(riferito al capitolo «Una famiglia divisa»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 16/01/2023 

  

Questo e'un capitolo a mio avviso fondamentale nell' economia della storia: Jeanne, la Polignac e la Du Barry sanciscono un patto di sangue per entrare in possesso del potere e sognano di tornare a Versailles.
È interessante il ruolo di Madame Noailles che in questa tua fiction tradisce per cosi'dire la regina prestando servizio in incognito x la contessa.
Chissa'se sentiremo ancora parlare di lei?
Una storia oltre la storia, valutata nel genere " ucronia" che personalmente mi piace e mi incuriosisce molto. Bravo

  

Risposta dell'autore:

  

Ti ringrazio. Sono contento che la storia continua a piacerti. Al prossimo capitolo e grazie ancora del tuo supporto

  

(riferito al capitolo «Il trinagolo delle rinnegate»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 15/01/2023 

  

Questo capitolo decisamente mi e' piaciuto piu'del precedente!!
Bella la frase : " Mentre il presente allungava le pene del passato" , e bello che la governante di Oscar, Marie ( non so perche'tanti la chiamano Marrone) si sia confidata col generale e finalmente lui abbia compreso che Oscar e Andre' si amano ed e' giusto lasciarli liberi , per la loro strada.....
Si spera che il loro cammino non sia sempre cosi'travagliato ma cio'che importa e' che si amino!!

  

Risposta dell'autore:

  

La famiglia e' importante in tutte le situazioni e scopriremo piu' avanti se tale famiglia sara' d'aiuto a Oscar e ai suoi amici oppure no

  

(riferito al capitolo «Dolore di lontananza»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 14/01/2023 

  


Un grandissimo dolore per Oscar impotente e sconvolta dall' atroce fine della sua protetta.
Un capitolo sconvolgente .
Speriamo che alla fine la giustizia trionfi sul male!

  



  

Risposta dell'autore:

  

Sicuramente ci saranno vari aspetti che incideranno in questa storia e il corso degli eventi sara' pieno di imprevisti

  

(riferito al capitolo «Bruciata dall'odio»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 12/01/2023 

  

Questo capitolo sembrerebbe salvifico nei riguardi della piccola Rosalie, ma la Rosa Nera ben presto si vendichera' , in questa fiction e' piu' che mai spietata e perfida.
Buon proseguimento!!

  

Risposta dell'autore:

  

Grazie e felice di sapere che la storia continua a piacerti  

  

(riferito al capitolo «La rivolta del pane»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 11/01/2023 

  

Povera Rosalie! Veramente in una brutta situazione, non capisce che la stanno usando e che sua sorella e' una perfida e Saint Just e' il suo degno compare?? Terribile cio' che sta accadendo .....e Oscar questa volta non e' presente, non puo' fare niente x lei

  

Risposta dell'autore:

  

Per ora non puo' fare niente, ma Rosalie non e' ancora spacciata

  

(riferito al capitolo «Intrighi turbolenti al castello di Bonneval»)              

  

  

  

Kiara_69

Commento inserito il 10/01/2023 

  

Una storia intensa, molto originale e ben scritta.
La Rivoluzione avviene in altri lidi ma ugualmente implacabile e per i nostri protagonisti sara' dura prendere posizione o anche difendere se stessi dagli sconvolgimenti epocali che sovvertono l' ordine delle cose.
A presto

  

Risposta dell'autore:

  

Ti ringrazio Chiara e soero di risentirti presto nei prossimi capitoli  
A presto  

  

(riferito al capitolo «Non fidarti di nessuno»)